La formazione professionale
Elenco dei corsi e tariffario
Scuola Edile
Formazione continua e aggiornamento continuo sulla evoluzione dei materiali, attrezzature e metodologie di lavoro utilizzati. Leggere di più
Formazione in ingresso 16 ore, corso di pre assunzione
16 ORE è un progetto di formazione ideato da FORMEDIL e patrocinato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e dall’INAIL. Leggere di più
Elenco corsi obbligatori
Il CFSE realizza tutti i principali corsi obbligatori previsti dalla normativa.Leggere di più
Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori
Domanda di iscrizione_corso_coordinatoriIl corso, in partenza in autunno, è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzione di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi dell’art. 98 e allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.Leggere di più
La scuola edile
Percorso Relè Operatore Elettrico 2024/2025
Descrizione degli obiettivi formativi e di competenza Il percorso di RELE’ – Operatore elettrico si pone come obiettivo formativo generale quello di formare personale qualificato, quindi far conseguire ai ragazzi minori una qualifica di III livello…
Qualifica triennale da Idraulico
La Scuola Edile organizza per l'anno scolastico 2024/2025 corsi di qualifica triennale per idraulico. I destinatari degli interventi formativi sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Leggere di più
Iscrizioni anno scolastico
Sono aperte le iscrizioni all'anno scolastico 2024/2025. Di seguito alcune informazioni fondamentali.
Leggere di più
Vuoi imparare un mestiere?
E' iniziata in questi giorni la campagna promozionale per le iscrizioni all'anno scolastico 2024/2025 della Scuola Edile di Arezzo, rivolta ai ragazzi e ragazze delle scuole medie appena diplomati.Leggere di più
La sicurezza in cantiere
PUNTO 1 – Modifiche Testo Unico Dlgs.81/08 e succ. mod.
Il Decreto Legge n.146 del 21 ottobre 2021 ha definito delle importanti modifiche al Testo Unico sulla sicurezza Dlgs 81/08 e succ. mod.
In particolare segnaliamo quelle che influiscono sulle imprese in generale e sul settore dell’edilizia.
PUNTO 2 – NOVITA’ IMPORTANTI SUL PREPOSTO
Novità rilevanti sulla figura del preposto e sui suoi obblighi vengono introdotte dal Decreto Legge n.146 del 21 ottobre 2021.
PUNTO 3 – NOVITA’ IMPORTANTI SULLA FORMAZIONE
La formazione dei lavoratori viene definita nell’art.37 del Testo Unico sulla sicurezza. Questo articolo è stato modificato in modo sostanziale e vediamo come.
Citiamo prima il comma 7 precedente e poi quello modificato:
PUNTO 4 – NOVITA’ IMPORTANTI SULL’APPARTENENZA AGLI ENTI BILATERALI – Cassa edile/Falea e Scuola Edile
Questa importantissima novità viene introdotta sempre con le modifiche apportate al Dlgs 81/08 e succ. mod. dal Decreto Legge n.146 del 21 ottobre 2021
In particolare citiamo l’art. 51 - Organismi paritetici
News
Progetto Erasmus 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐅𝐀 𝐏𝐎𝐈𝐗-𝐓𝐄𝐑𝐑𝐎𝐍
𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐅𝐀 𝐏𝐎𝐈𝐗-𝐓𝐄𝐑𝐑𝐎𝐍 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐫𝐝𝐞𝐧𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬
E' stato un piacere ospitare gli studenti del secondo anno di apprendistato
della scuola francese CFA POIX-TERRON della Ardenne in viaggio studio nel programma di mobilità Erasmus.
Questo interscambio rappresenta per noi un programma collaudato che va avanti da anni e che permette agli studenti di entrambe le nostre scuole di acquisire nuove competenze e diverse modalità di operare che arricchiscono entrambi.
La maestria italiana nel campo dell'edilizia ben si sposa con nuovi approcci e nuove tecnologie insegnate negli istituti francesi.
Il rapporto con la scuola edile francese va avanti da oltre Dieci anni.
Sono stati attivati vari cantieri scuola tra cui il rifacimento parziale dell'abside della 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐧𝐠𝐡𝐞𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢.
Prossimamente sarà realizzato un cantiere scuola con i francesi per durata di almeno uno o due anni in un luogo magico di Arezzo...
Progetto TAM per la formazione in Tunisia
La Scuola Edile di Arezzo è stata selezionata tra le 20 scuole in Italia per prendere parte al Progetto TAM, un’iniziativa promossa da ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che punta alla formazione e all'inserimento lavorativo di operai tunisini in Italia.
Il Progetto TAM, che si svolge in Tunisia, ha l’obiettivo di preparare lavoratori specializzati da assumere in imprese edili italiane. Con oltre 2.700 candidati per 2.000 posti disponibili, il progetto rappresenta un’opportunità unica per far fronte alla crescente richiesta di manodopera qualificata nel settore edilizio.
Il ruolo della Scuola Edile di Arezzo nella selezione dei lavoratori
La Scuola Edile di Arezzo è stata scelta grazie alla sua esperienza nei progetti internazionali e si occuperà della selezione preliminare dei candidati tunisini. Attraverso interviste a distanza, supportate da un mediatore culturale, verranno valutate le competenze di ingresso dei lavoratori.
Successivamente, i 2.000 lavoratori selezionati saranno formati in Tunisia all’interno di cinque centri specializzati. Le figure professionali coinvolte saranno muratori, carpentieri ed elettricisti, ruoli fondamentali per il comparto edile italiano.
Un percorso formativo di 290 ore prima dell'assunzione
Il programma di formazione dei lavoratori tunisini prevede:
- 110 ore di lingua italiana, per raggiungere almeno il livello A2 di conoscenza linguistica.
- 150 ore di formazione professionale, per garantire competenze tecniche in linea con gli standard italiani.
- 40 ore di formazione sulla sicurezza, requisito fondamentale per lavorare in Italia.
Dopo questo percorso, verrà effettuato un matching tra i lavoratori formati e le imprese italiane. Le aziende che aderiranno al progetto avranno l’opportunità di assumere personale qualificato con un contratto minimo di 6 mesi.
Opportunità per le imprese aretine
Il Direttore Andrea Bigazzi ha invitato le imprese edili della provincia di Arezzo a partecipare al progetto, cogliendo l’opportunità di trovare manodopera specializzata in un mercato dove la richiesta supera di gran lunga l’offerta.
"Oggi molte aziende cercano disperatamente operai qualificati. Questo progetto consente di selezionare, formare e integrare lavoratori in modo strutturato e regolamentato", ha sottolineato Bigazzi.
Le aziende interessate possono contattare la Scuola Edile di Arezzo per aderire alla fase di selezione e inserimento dei lavoratori.
ARE.T.IN.O – Arezzo talenti in opera
CORSO DI DECORAZIONE MURALE
Il corso di decorazione murale, promosso nell'ambito del progetto ARE.T.IN.O – Arezzo Talenti in Opera, è un percorso formativo gratuito finanziato dalla Regione Toscana attraverso il programma PR FSE+ Toscana 2021-2027. È rivolto a giovani disoccupati e inattivi di età compresa tra i 18 e i 34 anni, con particolare attenzione ai NEET (giovani non impegnati in percorsi di studio, lavoro o formazione).
Il corso offre 80 ore di formazione, suddivise tra lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio, e ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche e professionali nel settore della decorazione murale. I partecipanti apprenderanno tecniche di preparazione e applicazione di materiali, utilizzo dei colori, realizzazione di effetti decorativi, e trattamento delle superfici, con una particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro e allo sviluppo di soft skills come il team working e il problem solving.
Il corso mira a migliorare l'occupabilità dei partecipanti, rispondendo alle esigenze delle imprese locali nel settore dell'edilizia decorativa. Al termine, verrà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti. Le lezioni si terranno ad Arezzo dal 31 gennaio al 31 marzo 2025, con obbligo di frequenza del 70%.
ANNO SCOLASTICO 2024/2025 – SPID 4
Siamo consapevoli che spesso gli studenti si sentono indecisi sul loro futuro e non sanno quale carriera scegliere. Ecco perché abbiamo creato un percorso di formazione completo e professionale per avviare i giovani verso il mondo dell’idraulica. Vai all’articolo Qualifica triennale da idraulico per saperne di più CLICCA QUI